EU 0.00
TIPOLOGIA: Lager
GRADO ALCOOL: 4.9% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
Ayinger Lager Hell viene denominata "la bevanda di tutti i giorni" in Baviera, poichè insieme alla birra di frumento ("Weizen") è la la tipologia più conosciuta. Si presenta con un colore giallo dorato e con un carattere morbido maltato; il gusto è particolarmente pieno, e di piacevole effervescenza. Lager Hell si contraddistingue per il malto e il suo perfetto equilibrio delle parti, infatti l'amaro è ben armonizzato, ma non molto marcato.
Come abbinarla? Beh, si accompagna perfettamente ad un buon piatto di carne e a molti piatti tipici della Baviera.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Export scura a bassa fermentazione
GRADO ALCOOL: 5,0 % vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
Rappresenta un'autentica specialità bavarese di tipo Export scura, di color mogano con riflessi dorati. Presenta un chiaro e piacevole aroma di malto, il gusto al palato si presenta corposo e ben maltato; si riconoscono lievi note di cacao e caffé. L'amaro è piacevolmente percettibile e armoniosamente fuso nell'insieme.
Come abbinarla? Beh, si serve spesso con pane fresco, pasta alla Bolognese, diversi piatti di carne rossa, selvaggina e piatti tipici bavaresi.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Birra chiara non filtrata a bassa fermentazione
GRADO ALCOOL: 4.9% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
Il termine "Keller", tradotto "cantina", si riferisce al fatto che questa birra veniva servita direttamente dalla botte, la quale era situata appunto nella cantina dove veniva fatta stagionare, senza passare per il filtraggio; per questo motivo il colore risulta torbido e contiene residui naturali fissi di proteine, lievito e luppoli.
Come abbinarla? Si accompagna benissimo a tutti i piatti e risulta perfetta anche come birra da "aperitivo".
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Export a bassa fermentazione
GRADO ALCOOL: 5.5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
La Jahrhundertbier (tradotto "Birra del centenario") è stata creata in occasione del primo centenario di attività della birreria Aying nell'anno 1978. E' una birra dal colore giallo dorato, con un leggero sentore di lievito floreale e mielato; il sapore al primo sorso pare corposo ma in seguito diventa lieve ed equilibrato.
Come abbinarla? Si gusta particolarmente bene con carni bianche, con pesce ma anche con piatti a base di verdure.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Weizen scura ad alta fermentazione
GRADO ALCOOL: 5,8% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
Specialità di birra Weizen, con malto d'orzo e malto di frumento. Birra di colore ambrato e con un esuberante perlage, al primo sorso risulta sostanziosa e con un pronunciato aroma di malto, con un retrogusto leggermente amarotico. Il gusto di lievito d'alta fermentazione è inconfondibile.
Come abbinarla? Si accompagna molto bene a pietanze di selvaggina e a piatti molto sapori anche accompagnati da salse.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
BIRRA STAGIONALE (Ottobre)
TIPOLOGIA: Bassa fermentazione
GRADO ALCOOL: 5,8% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
La Kirtabier fu originariamente prodotta in occasione dell’inaugurazione della nuova birreria e da allora viene offerta sempre verso la metà di ottobre. Presenta un bel colore ambrato ed è caratterizzata da una percettibile amarezza, con una piacevole sapidità. Si serve non filtrata, con la naturale torbidità dovuta al lievito.
La Kirtabier viene classificata tra la birra Märzen e l‘Export scura e viene prodotta secondo una ricetta tradizionale con tre malti diversi e con una miscelazione combinata ad infusione e decozione.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Pils
GRADO ALCOOL: 5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
L'Ayinger Bairisch Pils profuma di luppolo molto pregiato proveniente dalla vicina regione della Hallertau. La birra è ben fermentata e pertanto sottile al primo sorso, ma anche delicata e persistente nel corpo. La Pils seduce con il suo fine aroma luppolato e presenta in seguito una accentuata nota di amaro, che rapidamente diminuisce.
Come abbinarla? Ideale per pietanze a base di pesce, formaggio ma può essere gustata anche come aperitivo.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
TIPOLOGIA: Hefe-Weizen ad alta fermentazione
GRADO ALCOOL: 5,1% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
La Ayinger Bräuweisse è un'antica specialità dell'arte birraia bavarese, prodotta secondo la legge di purezza bavarese del 1516. Il colore è un bel giallo paglierino ma è torbida (non filtrata). Il malto di frumento le conferisce quel sapore delicato e fruttato, mentre il malto d'orzo le conferisce corpo e carattere. Il profumo e il gusto sono caratterizzati da un fine bouquet di lievito floreale di alta fermentazione e da un inconfondibile e sottile fragranza di banana. Al primo sorso presenta un gusto pieno, molto morbido ed attenuato con una buona persistenza che ricorda lo champagne; sprigiona un gusto leggero e tipico delle birre di frumento con l'amaro appena percettibile.
Come abbinarla? Si sposa perfettamente con piatti di pesce e con asparagi bianchi.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
BIRRA STAGIONALE (Marzo-Aprile)
TIPOLOGIA: Non filtrata a bassa fermentazione
GRADO ALCOOL: 5.5% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
La Birra di Primavera è una specialità stagionale a bassa fermentazione, non filtrata; presenta un leggero sentore di lievito floreale e mielato, un sapore aromatico e corposo riconoscibile al primo sorso, per poi diventare lieve e morbida con una fine persistenza e svanisce con un buon ed equilibrato amaro. Gli ingredienti naturali come le proteine, il malto ed il lievito, rimangono al completo nella birra.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
BIRRA STAGIONALE (Ottobre)
TIPOLOGIA: Birra scura
GRADO ALCOOL: 5.8% vol.
ZONA DI PRODUZIONE: Germania
Dal colore bronzo scuro, questa specialità è stata prodotta con il malto estivo e il famoso luppolo Hallertau. Märzen presenta un aroma forte di malto ma nel complesso bilanciato; viene prodotta in occasione dell’Oktober Fest e distribuita per un breve periodo.
Prezzo a lei riservato
|
|