EU 0.00
Campari Soda è un aperitivo monodose a moderata gradazione alcolica (10°), ottenuto dalla miscela tra Campari e seltz.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Martini Bianco prende il nome dai fiori bianchi di vaniglia. È basato su una miscela di erbe aromatiche, spezie dolci e floreali. Il colore è giallo pallido, paglia chiara colorata. L'aroma è intenso e dolce, con profumo di vaniglia. La sua gradazione alcolica è di 14,4°.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Martini Rosso: creato con la nascita dell’azienda nel 1863, deve il suo inequivocabile colore scuro al caramello aggiunto durante la miscelazione degli ingredienti. Ha un gusto persistente che stimola i sensi ed un aroma intenso. Il gusto è piacevolmente amaro. La sua gradazione alcolica è di 14,4°
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Il vermouth di Torino è un patrimonio collettivo dei piemontesi, il cui primo grande promotore fu la corte reale dei Savoia, a partire dalla fine del XVIII secolo sviluppò una fiorente industria che fece del Piemonte il regno del Vermouth. Questo vermouth rientra nella categoria degli sweet vermouth, o vermouth italiano, dolce e di color ambrato, presenti nei manuali di fine Ottocento.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Nato in Piemonte nel secolo scorso, subito si diffuse grazie al gusto ben dosato di amaro-dolce e soprattutto all’effetto trainante in termini di mercato del nome “Barolo”, che lo collocava nei prodotti nobili rispetto agli svariati tipi di bevande alcoliche a base di china. Nella tradizione piemontese divenne l’antidoto principale a tanti piccoli malanni, soprattutto da raffreddamento. Bevuto come vin brulé, caldo e corroborante, si lodavano le capacità antipiretiche e digestive.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
E’ un raro “vermouth della sera” ed è stato chiamato Dopo Teatro per la tradizione piemontese di bere una piccola coppa di vermouth fresco accompagnato da una scorza di limone alla sera, magari dopo aver assistito a qualche rappresentazione in uno dei teatri storici della capitale sabauda.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Si presenta di colore scuro (caramello scuro), con un sapore non eccessivamente amaro e una gradazione alcolica pari a 29°, la ricetta originale prevedeva una gradazione alcolica pari a 34° diventati, negli anni 2000, 32°. Il liquore si beve liscio o con ghiaccio, come digestivo o bevanda estiva (con molto ghiaccio) o a temperatura di frigorifero.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Il Fernet-Branca è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla Fratelli Branca Distillerie di Milano; appartiene alla famiglia dei fernet. Tra gli ingredienti figurano cannella, aloe, rabarbaro, camomilla, cinchona, zedoaria, galanga, tiglio, arancia amara, iris, zafferano e mirra, in una base di alcool di vite. La gradazione alcolica è stata progressivamente ridotta da 45° agli attuali 39°. Fernet Branca è servito di solito come digestivo dopo un pasto, ma può essere anche gustato liscio a temperatura ambiente, con ghiaccio, con il caffè o in aggiunta alla cola.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Il Branca Menta è una versione aromatizzata con menta del Fernet-Branca, prodotta dal 1965.
Prezzo a lei riservato
|
EU 0.00
Jägermeister è un liquore amaro tedesco a base di erbe; la formula combina 56 varietà di erbe, radici, frutti e spezie macerati in alcol, la sua ricetta è un segreto commerciale dall'anno della sua nascita. Ha una gradazione alcolica pari a 35%.
Prezzo a lei riservato
|
|